49° Congresso Nazionale

SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA

Dal mese di Marzo 2020 la pandemia da COVID-19 ha cambiato le nostre vite, le nostre abitudini e i nostri stili di vita. In conseguenza dell’emergenza pandemica, i congressi di medicina sono stati sospesi e molte Società Scientifiche si sono organizzate con metodologie da remoto.

Il Virtual Congress della Società Italiana di Psichiatria di Novembre 2021 “Next-Generation Psychiatry: Lezioni della-dalla Pandemia” ha rappresentato un momento assai significativo di incontro, anche se virtuale, tra tutti gli orientamenti disciplinari della Psichiatria Italiana, nel quale si è ragionato insieme sulle conseguenze della Pandemia sulla Salute Mentale e sugli insegnamenti che possiamo trarre da questo evento che ha scosso l’intera umanità.

Ma oggi, finalmente, a distanza di circa due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, il 49° Congresso della Società di Psichiatria avrà ufficialmente luogo, dal 12 al 15 Ottobre 2022 nella cornice speciale del Centro Congressi Porto Antico di Genova. Il titolo del congresso

PSICHIATRIA 4.0

NEUROSCIENZE

RICERCA

RECOVERY

rappresenta lo sforzo degli psichiatri italiani di aprirsi alle nuove tecnologie, alla digitalizzazione, all’ottimizzazione delle terapie e degli strumenti clinici innovativi, preservando e valorizzando al tempo stesso le proprie tradizioni culturali, scientifiche, psicopatologiche e organizzative.

Sarà questa l’occasione per incontrarsi finalmente di persona e discutere i temi fondamentali del futuro della Psichiatria Italiana, partendo dalle riflessioni cliniche e psicopatologiche legate alla pandemia.

SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA

Comitato Esecutivo

Massimo di Giannantonio | Abruzzo

Enrico Zanalda  |  Piemonte

Bernardo Carpiniello  |  Sardegna

Claudio Mencacci  |  Lombardia

Matteo Balestrieri  |  Friuli V. Giulia

Emi Bondi  |  Lombardia

Salvatore Varia  |  Sicilia

Antonio Vita  |  Lombardia

Guido di Sciascio  |  Puglia

Moreno de Rossi  |  Veneto

_

Mario Amore Liguria

Antonello Bellomo Puglia

Paola Calò Puglia

Giancarlo CerveriLombardia

Giulio Corrivetti  Campania

Giuseppe Ducci  Lazio

Andrea Fagiolini  Toscana

Bruno Forti  Veneto

Lucio Ghio  Liguria

Pier Luigi Politi  Lombardia

Paola Rocca Piemonte

Rita Roncone   Abruzzo

Vincenzo Villari  Piemonte

Rocco Zoccali  Sicilia

Comitato Organizzatore locale

Mario Amore

Andrea Aguglia

Andrea Amerio

Francesco Bollorino

Pietro Ciliberti

Andrea Escelsior

Luigi Ferrannini

Lucio Ghio

Paolo Peloso

Rocco Luigi Picci

Gianluca Serafini

Marco Vaggi

Elisa Zanelli

SCADENZE DA RICORDARE

Riportiamo le principali scadenze del Congresso

15 Aprile 2022

Termine per la presentazione di un Abstract – Simposio o Poster

INVIA IL TUO ABSTRACT

30 Aprile 2022

Termine per accettazione lavori da parte del Comitato Scientifico

30 Maggio 2022

Pubblicazione programma scientifico

30 Luglio 2022

Scadenza quota di iscrizione ridotta

PROGRAMMA

Il grande interesse che ha suscitato il Congresso e la ricchezza di contributi che il Comitato Scientifico ha inserito in programma hanno reso necessario anticipare a mercoledì 12 Ottobre pomeriggio la Cerimonia Inaugurale – dedicata in particolare alla cittadinanza.

Il Congresso si svolgerà con Relazioni in plenaria, con la partecipazione di illustri colleghi stranieri, Simposi in plenaria e paralleli.
È prevista una sessione posters in presenza.

TOPICS

  • ADHD
  • Arte e psichiatria
  • Autismo
  • Big data e psichiatria digitale
  • Depressione del tono dell’umore, protocolli organizzativi e strategie terapeutiche
  • Dipendenza farmacologica, da alcol e da sostanze
  • Disturbi del comportamento alimentare e innovazione nei trattamenti complessi
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Disturbi dello sviluppo e disabilità intellettiva
  • Disturbo bipolare soprattutto in rapporto alle nuove strategie terapeutiche
  • Disturbo d’ansia con attenzione ai disturbi dell’adattamento e post traumatici
  • Disturbo del sonno e strategie terapeutiche
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Esordi psicotici e strategie di intervento
  • Gravidanza, post-partum e salute materno-infantile
  • Intelligenza artificiale e health technology
  • Modelli di assistenza in psichiatria
  • Neuroscienze cognitive
  • Nuove dipendenze senza sostanze
  • Percorsi per autori di reato
  • Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Psichiatria di consultazione
  • Psichiatria di genere
  • Psichiatria di genere LGBTQI
  • Psichiatria ed etica
  • Psichiatria e mass-media, social e disabilità
  • Psichiatria forense e criminologia
  • Psichiatria geriatrica
  • Psichiatria negli istituti di pena e nelle REMS
  • Psichiatria sociale ed epidemiologica
  • Psichiatria transculturale
  • Psicofarmacologia con particolare riferimento all’innovazione tecnica e all’avanzamento dell’epigenetica e genomica
  • Reti famigliari e advocacy
  • Schizofrenia con particolare riferimento ai PDTA
  • Sindrome post-menopausa
  • Stili di vita
  • Storia della psichiatria
  • Suicidio e prevenzione
  • Urgenza ed emergenze in psichiatria comprese strategie di prevenzione dei TSO e delle contenzioni

ACCREDITAMENTO

ECM

Il Congresso sarà accreditato ECM per le seguenti figure professionali:

MEDICO CHIRURGO

Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Geriatria, Medico di Medicina Generale

PSICOLOGO

Psicologia, Psicoterapia

INFERMIERE

EDUCATORE PROFESSIONALE

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA

CREDITI ECM

Sono stati accreditate le sessioni plenarie e semi-plenarie, cioè le due sessioni che si svolgono in parallelo nelle sale Maestrale e Grecale. (Vedi il Programma preliminare)

Non saranno accreditati ECM i Simposi paralleli che si terranno nei giorni 13, 14 e 15 Ottobre dalle 8.00 alle 11.00 in 10 sale parallele.

Le Sessioni plenarie e semi-plenarie sono state accreditate ECM singolarmente o al massimo due sessioni (se la durata di ognuna è inferiore ad 1 ora), al fine di permettere di seguire le sessioni che interessano ed avere comunque i crediti ECM in base a quanto seguito. Ogni sessione di 60’ o 90’ darà diritto a 0,30 crediti ECM. Sono state registrate in totale 24 ore formative.

72

NAZIONI

38

RELATORI

54

SIMPOSI

500

PARTECIPANTI

ISCRIZIONI

L’iscrizione al Congresso potrà essere effettuata esclusivamente on-line compilando il form e include:
partecipazione ai lavori scientifici – attestato di partecipazione – crediti ECM con il relativo attestato
coffee-break permanente – cocktail di inaugurazione il 12 Ottobre

Termine ultimo per l’iscrizione: 5 ottobre 2022

Possibile iscriversi in sede congressuale a partire dalle ore 14.00 di Mercoledì 12 Ottobre.

Pagamento solo con POS o carta di credito.

SPONSORS

Si ringraziano per il supporto incondizionato

Copyright 2022 Fullday Srl. All rights reserved