ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI POSTERS
Lingua
La presentazione deve essere preparata di preferenza in lingua Italiana.
Dimensioni dei pannelli per i Posters
Ogni autore avrà a disposizione un pannello di m. 2,50 (altezza) x m. 1 (larghezza). Gli Autori sono pregati di stampare i propri Posters entro le dimensioni massime di 90 cm di larghezza.
Ogni pannello sarà identificato con il codice del Poster che ogni autore ha ricevuto con la conferma di accettazione del Poster stesso e nelle varie comunicazioni relative ai Posters.
Il personale di assistenza in sede congressuale metterà a disposizione la lista dei Posters. Gli Autori sono pregati di affiggere il proprio poster nel pannello indicato.
Importante: un cellulare dell’Autore presente in sede congressuale, nel caso colleghi desiderino fare domande sul Poster.
Materiale per l’affissione del Poster sarà disponibile in sede congressuale.
Dimensioni dei pannelli per i Posters
Ogni autore avrà a disposizione un pannello di m. 2,50 (altezza) x m. 1 (larghezza). Gli Autori sono pregati di stampare i propri Posters entro le dimensioni massime di 90 cm di larghezza.
Quando esporre i Posters
I posters potranno essere affissi a partire dalle ore 14:00 di Mercoledì 12 Ottobre e dovranno essere smontati a partire dalle ore 16:00 di Sabato 15 Ottobre, dopo la cerimonia di chiusura del Congresso.
Suggerimenti per il testo ed il contenuto
Intestazione del Poster – deve contenere:
-
- il titolo del lavoro
- i nomi degli Autori con la disciplina di ognuno
- la struttura dove lavorano
- la posizione
- un contatto email e telefonico
Il Poster (testo, immagini, foto) dovrebbe essere leggibile alla distanza di 1,5 m. Utilizzare dimensioni del font adeguate.
E’ importante mantenere un buon contrasto tra il colore dello sfondo ed il testo; si suggerisce un colore di fondo chiaro ed il testo scuro.
I contenuti
Diretti ed espressi in modo sintetico, secondo uno standard costituito di quattro passaggi:
-
- Introduzione
- Materiali e metodi
- Risultati
- Discussione
Introduzione
-
- È possibile sostituire l’Introduzione con la descrizione degli obiettivi. Ricordate sempre che il pubblico sarà probabilmente costituito da esperti dell’argomento; quindi, i dettagli ridondanti risulterebbero una perdita di tempo.
- Se il poster è chiaro e ben strutturato, il messaggio arriva in modo diretto e veloce, senza bisogno di alcuna introduzione.
Materiali e metodi
-
- Questa sezione può essere sintetizzata in un grafico. Se una scelta di questo tipo non risultasse appropriata, meglio affidarsi ad una serie di frasi brevi piuttosto che ad ampi paragrafi.
- Se non riuscite a resistere alla tentazione del testo, siate brevi.
- Eccessivi approfondimenti non sono adatti ad un poster, ma possono essere destinati ad eventuali estratti da distribuire a mano.
Risultati
-
- I risultati sono la ragion d’essere del poster, quindi devono attirare l’attenzione. Le frasi “proiettile” (brevi ed esaustive) sono facilmente comprensibili.
- I risultati si prestano bene ad una presentazione grafica a colori: diagrammi, illustrazioni di diverso tipo, ma non tabelle. Ricordare che se le tabelle contengono un numero sufficiente di dati da risultare utili non saranno mai visibili a distanza.
- Uno dei principali vantaggi delle sessioni poster è che non richiedono necessariamente una discussione post-presentazione: una conversazione a due è l’ideale per discuterne.
Conclusioni
-
- La sezione delle conclusioni è una componente standard del poster.
- È bene evitare a questo punto la semplice ripetizione dei risultati: presentare brevemente solo quelle conclusioni supportate dai dati contenuti nel poster.